04 Dic2020
Patrimoniale e covid
Comincia ad essere diffusa la percezione della crisi economica che seguirà alla pandemia e ritorna la proposta della patrimoniale, formulata in Italia per la prima volta da quel noto bolscevico che è stato Luigi Einaudi. In sé l’idea non è affatto sbagliata, ma la domanda è: come fare una patrimoniale davvero efficace nel mondo della globalizzazione? Ragioniamoci insieme.
In caso di problemi con la visualizzazione del video, clicca qui per vederlo.
Tags: aldo giannuli, covid, patrimoniale
Tenerone Dolcissimo
| #
Caro GIANNULI,
ma la patrimoniale deve essere imposta ai non ricchi cioè al ceto medio …
… sia perché sono di più (un tempo qualcuno disse che bisogna tassare i poveri perché sono tanti e ci si guadagna di più) …
… sia perché sembra che qualcuno li voglia impoverire per ottenere che la società torni a essere quella che era nel medio evo: una massa di cenciosi e sopra una ristretta élite di … ricchi??? …. no di agiatissimi possessori delle ricchezze (non è la stessa cosa.
Un saluto
Reply